Nonostante negli ultimi anni si siano viste proliferare tantissime soluzioni alternative al classico mattone credo che in Italia siamo ancora legati al concetto che casa in mattoni = casa solida e duratura.
Le moderne tecnologie ci permetterebbero di utilizzare anche altri materiali senza che sia compromessa la durata e la stabilità dell’edificio, ma spesso però è necessario che siano a variare anche le metodologie costruttive e il modo di abitare l’edificio. Se al primo problema è possibile trovare soluzione con un po’ di buona volontà, il secondo problema potrebbe rappresentare una incognita maggiore. La maestranze anche se scelte con rigore e quindi affidabili, sono “lente” nel recepire i cambiamenti. La cosa peggiore, a mio avviso, è quella di utilizzare materiali innovativi nel modo sbagliato. Si rischia di ottene anche l’effetto contrario.
E’ ed è per questo che spesso si sceglie di utilizzare materiali “conosciuti” con modalità ormai standardizzate.
sul sito del consorzio porton è possibile trovare un utile manuale. Dal sito leggo:
Sulla base di questi presupposti, nasce il presente manuale tecnico, sintesi degli aspetti principali affrontati nel progetto “ISOPROJECT – Case di Valore in Laterizio”, finanziato e sostenuto dal Consorzio POROTON® Italia, con lo scopo di fornire indicazioni utili per il corretto utilizzo di un materiale, il laterizio, “vecchio” di nascita, ma “nuovo” nella sua evoluzione tecnica e tecnologica.
Il laterizio, infatti, racchiude da sempre molteplici peculiarità e vantaggi quali: la salubrità, la durata nel tempo, la compatibilità ambientale, la sicurezza e buon comportamento strutturale, potenzialità di isolamento termico ed acustico ed altro ancora, aspetti che lo rendono più che mai attuale
Costruire “bene”, infatti, non vuol dire utilizzare materiali costosi o sovradimensionare le prestazioni termiche delle chiusure opache, ma sfruttare sapientemente le capacità intrinseche dei singoli materiali adottandoli laddove strettamente necessari e nella misura necessaria.
spero possa essere utile
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.